Tre anziane sorelle abitano ancora quel castello isolato, alimentando da anni le chiacchiere del paese. Le mura che lo circondano, di fronte alle quali la giovane Edith si perde in domande che non trovano risposta, custodiscono la memoria di quello che accadde molti anni prima.
Tag: narrativa contemporanea
I lacci che legano: “L’estate più bella della nostra vita”, di Francesca Barra
Sono una lettrice con alle spalle un’onorata carriera, ormai perfettamente consapevole di cosa può rientrare nei miei gusti e cosa invece no. L’ultima fatica letteraria di Francesca Barra, “L’estate più bella della nostra vita”, (edizioni Garzanti) non mi convinceva affatto. Titolo ruffiano, copertina acchiappa-adolescenti ed un nome ingombrante, quello dell’autrice stessa. Non mi aspettavo quindi… Continua a leggere I lacci che legano: “L’estate più bella della nostra vita”, di Francesca Barra
Storie della provincia americana: “Benedizione”
La scrittura di Kent Haruf sta tutta nel suo titolo: un’autentica benedizione. Mi sono approcciata a questo romanzo, che è il primo libro di una triologia (in realtà sarebbe l'ultimo, ma è stato pubblicato in ordine cronologico inverso), con la certezza che avrei trovato tematiche importanti, ma fluidità e sobrietà nella narrazione. Qui tutto il… Continua a leggere Storie della provincia americana: “Benedizione”
Storie della provincia americana: “Il figlio”
Questa è la storia di una famiglia americana del Texas: i McCollough. Una saga lunga sei generazioni raccontata attraverso i diari di tre narratori che rappresentano ognuno un momento temporale differente, così come molto differente sarà la loro voce narrativa. Con l’alternarsi dei racconti di Eli, il capostipite ormai centenario chiamato da tutti “colonnello”,… Continua a leggere Storie della provincia americana: “Il figlio”
Storie parigine: la favolosa vita di Marthe de Florian
Quando ho acquistato questo libro ero perfettamente consapevole che non sarebbe stata la lettura della vita. Ci sono una quantità indescrivibile di romanzi che sono ambientati a Parigi: dagli autori all’ ufficio marketing delle case editrici, tutti nell’ ambiente sanno che non esiste lettore al mondo in grado di resistere a qualcosa che richiami alla… Continua a leggere Storie parigine: la favolosa vita di Marthe de Florian
Storie di donne che si salvano da sole: “Un raggio di sole tra le nuvole”
Questa è una storia semplice, una storia d’amore. Un amore in senso lato, non l’amore che siamo abituate a trovare nei tipici romanzi “al femminile”. E’ esattamente quel tipo di storia che cerco quando ho voglia di svagare un po’ la mente da cose più impegnative: qualcosa di piacevole, di caldo e avvolgente come una… Continua a leggere Storie di donne che si salvano da sole: “Un raggio di sole tra le nuvole”
Storie parigine: la farmacia letteraria di Monsier Perdu.
A Parigi c’è una libreria galleggiante, ormeggiata lungo la Senna. E’ una vera e propria imbarcazione: una specie di chiatta a motore. Il suo proprietario si chiama Jean Perdu, e vent’ anni fa acquistò la LULU’ per ristrutturarla e creare così la sua “farmacia letteraria”. Questa è l’insegna che troneggia a prua della chiatta, perché… Continua a leggere Storie parigine: la farmacia letteraria di Monsier Perdu.
Storie parigine: “L’eleganza del riccio”
La mia opinione su questo romanzo è cambiata almeno tre volte nol corso della lettura. Mi ha continuamente sorpreso, suscitando un turbinìo di senzazioni ogni volta diverse. Sono partita con grandi aspettative perché ha avuto uno straordinario successo al suo esordio, avvenuto nel 2006, e da quel giorno la sua fama è cresciuta senza sosta.… Continua a leggere Storie parigine: “L’eleganza del riccio”
Storie di holloween – Giorno 2: “Se fossi una strega”
In questo secondo capitolo della storia di Mary Newbury, la strega bambina di cui ho parlato nel post di ieri, l'autrice ci porta nel cuore delle leggende Irochesi, indiani originari del confine tra gli attuali Stati Uniti e Canada. Questa volta il suo viaggio ci viene raccontato attraverso le visioni e i sogni di una ragazza… Continua a leggere Storie di holloween – Giorno 2: “Se fossi una strega”
Storie di holloween – Giorno 1: “Il viaggio della strega bambina”
Mi chiamo Mary. Sono una strega. O meglio, qualcuno mi chiama così. “Figlia del diavolo”, “strega bambina” mi sibilano per strada, anche se non conosco nè mio padre nè mia madre. Comincia così questo romanzo di Celia Rees, rimasto a lungo a giacere nella mia infinita wish list, che si smaltisce e si rigenera… Continua a leggere Storie di holloween – Giorno 1: “Il viaggio della strega bambina”