Non è facile parlare di questo romanzo, per tanti motivi. In parte perché, essendo molto conosciuto, trovare qualcosa di originale con cui commentarlo è davvero impossibile; ma la vera difficoltà sta nel provare a trascrivere il vortice di emozioni che questa lettura ha sollevato in me, lasciando tracce indelebili. Oltre ad essere un importante romanzo… Continua a leggere Attraverso gli occhi di una madre: “Amatissima”, di Toni Morrison.
Tag: Letteratura americana
La seduzione del male: “Volevo solo averti accanto” di Ronald H. Benson
Questo romanzo è nato nell’ intimità domestica di un avvocato americano che nel tempo libero amava scrivere storie e, in seguito alla pubblicazione in proprio e ad un inaspettato passaparola tra i lettori, è divento un clamoroso caso internazionale. Modestamente dico la mia: non è capolavoro, assolutamente. Ma questo signore sa scrivere, e la storia… Continua a leggere La seduzione del male: “Volevo solo averti accanto” di Ronald H. Benson
Una storia di amore e fratellanza nella Virginia pre-abolizionismo : “Il mondo di Belle”.
Desideravo leggere questo romanzo da diverso tempo, però anche questa volta la mia diffidenza iniziale ha giocato a suo sfavore, lasciandolo sospeso in quel limbo in cui finiscono le letture che continuo a rimandare. Il mio timore era che ricalcasse troppo le orme del celeberrimo Via col Vento di Margaret Mitchell, capolavoro letterario e cinematografico… Continua a leggere Una storia di amore e fratellanza nella Virginia pre-abolizionismo : “Il mondo di Belle”.
Chi erano le “W.A.S.P.”? Ce lo insegna Fannie Flagg con il suo “Voli acrobatici e pattini a rotelle”
Ero stata un po’ titubante riguardo la lettura di questo romanzo di Fannie Flagg, perché per me lei è la scrittrice di POMODORI VERDI FRITTI. Ho adorato quel libro e anche il film che ne è stato tratto, per cui a dirla tutta pensavo che non avrebbe più potuto fare di meglio. In effetti… Continua a leggere Chi erano le “W.A.S.P.”? Ce lo insegna Fannie Flagg con il suo “Voli acrobatici e pattini a rotelle”
L’ineluttabilità di un destino: “La zona morta”, di Stephen King
Su Wikipedia leggo che “La zona morta” è il quinto romanzo pubblicato da Stephen King ed il primo arrivato in vetta alla classifica dei best-seller. E’ il 1979. Da allora ad oggi Stephen King è diventato il più grande romanziere di tutti i tempi, prolifico e geniale come nessun altro. Dalla sua fervida fantasia… Continua a leggere L’ineluttabilità di un destino: “La zona morta”, di Stephen King
Una provincia americana: “Benedizione”
La scrittura di Kent Haruf sta tutta nel suo titolo: un’autentica benedizione. Mi sono approcciata a questo romanzo, che è il primo libro di una triologia (in realtà sarebbe l'ultimo, ma è stato pubblicato in ordine cronologico inverso), con la certezza che avrei trovato tematiche importanti, ma fluidità e sobrietà nella narrazione. Qui tutto il… Continua a leggere Una provincia americana: “Benedizione”
Storie di guerra: “Tutta la luce che non vediamo”
Parigi, 1934. Hitler tiene l’europa sotto scacco, il suo potere è alla massima ascesa. La dittatura del Terzo Reich stravolge completamente la vita delle persone comuni, a Berlino come nelle altre città europee che poco alla volta vengono inesorabilmente occupate dalle sue forze armate. Anthony Doerr, Premio Pulitzer 2015, in questo suo… Continua a leggere Storie di guerra: “Tutta la luce che non vediamo”
Storie di donne autodistruttive: “Cassandra al matrimonio”
Una delle cose che più mi piacciono dell’interazione fra lettori è quando qualcuno scopre un libro poco conosciuto e poco strombazzato dalle case editrici, lo legge, decide che è roba ottima e spaccia subito il prodotto all’interno della blogosfera. Normalmente la sera stessa parto in missione verso la libreria sotto l’ufficio con un nome… Continua a leggere Storie di donne autodistruttive: “Cassandra al matrimonio”
Storie Kingiane: “Cujo”
“Cujo” è un romanzo che Stephen King diede alle stampe nel 1981, edito in Italia nello stesso anno. Essendo all’epoca solo seienne non mi preoccupavo ancora di chi fosse quest’uomo che sentivo nominare solo di tanto in tanto da mio fratello e mio cugino, e soprattutto cosa facesse per essere così famoso. Siamo in pieni… Continua a leggere Storie Kingiane: “Cujo”
Storie di guerra : “Il gusto proibito dello zenzero”
Seattle, anni 40. La seconda guerra mondiale infuria in Europa e il Giappone ha appena attaccato Pearl Harbor. Henry è un ragazzino di origini cinesi che, grazie ad una borsa di studio, frequenta una scuola americana molto rinomata. La sua compagna di classe Keiko invece è una ragazzina giapponese. Entrambi sono nati negli Stati… Continua a leggere Storie di guerra : “Il gusto proibito dello zenzero”